24 ore a chicago
Oggi vi suggerisco un itinerario per visitare Chicago in un giorno. E’ una città che amo molto e in cui ho vissuto per tre mesi, lavorando per Select Italy, un tour operator che organizza viaggi in Italia.
Sono stati tre mesi intensi, freddi ed esaltanti. Chicago per me è una New York meno affollata, più pulita, meno di corsa e molto, molto più americana. Ci sono meno turisti e questo permette di rendersi conto di dove ci si trova.
E’ la città in cui nell’800 sono nati i grattacieli e che tutt’ora mostra architetture interessantissime. Vengono organizzati tutto l’anno dei fantastici architecture tours.
E’ la città della musica, dal jazz al blues, dei teatri, dei mitici Chicago Bulls e dei Cubs, è la città in cui sono stati girati più film di quel che immaginate (The Blues Brothers!).
Unica nota: se soffrite il freddo evitate il periodo novembre – aprile...se la chiamano Windy City, fidatevi, un motivo c’è!
Insomma, se New York never sleeps, Chicago non vuole essere da meno e, credetemi, vi saprà stupire!
Ecco la mia personalissima guida per vivere una giornata Chicago-style alla grande!
10 AM Discovering the Mag Mile
Iniziate passeggiando lungo il Magnificent Mile, la parte nord della famosa Michigan Avenue che attraversa Chicago da nord a sud. Il Mag Mile è la zona in cui sono concentrati tutti i negozi e i centri commerciali più in voga (tra cui il Water Tower Place ) e il tratto più turistico di questa strada.
Sul Mag Mile si trova anche la vera Water Tower che risale al 1869 e che insieme agli edifici che la circondano è tutto ciò che è sopravvissuto al grande incendio del 1871 che distrusse gran parte del centro della città.
Poco più a nord c’è il celebre John Hancock Center, settimo grattacielo più alto degli States, che ovviamente ha un fantastico osservatorio al 94° piano!
3 PM On the Lake
Passeggiando lungo la riva del lago Michigan, specialmente in una giornata di sole, si possono ammirare splendidi scorci della città, e spingendosi fino al molo dello Shedd Aquarium si gode di una perfetta vista dell’intera skyline.
E’ bellissimo anche passeggiare dentro Grant Park e tornando indietro è d’obbligo scattare un paio di foto alla città che si specchia (letteralmente!) nel mitico Bean!
Se vi dovesse venire un languorino, fate una tappa a Billy Goat Tavern, locale storico frequentato da tantissimi personaggi famosi e reso celebre da un famoso sketch del Saturday Night Live. Non pensate di ordinare qualcosa che non sia: un double “cheeseborger”, chips e Pepsi....non vorranno servirvi altro!
Il posto non è esattamente ben visibile ed è assolutamente spartano quindi odiatelo o amatelo ma a mio avviso merita una tappa!
8 PM Deep dish pizza da Giordano’s
Una specialità di Chicago che va provata è la deep dish pizza, una sorta di pizza-torta, cioè molto spessa e molto, molto condita. Niente a che vedere con la pizza italiana insomma, io la adoro... Ovviamente una fetta vale come 2 pizze normali!
Giordano’s è una catena ed è la mia deep dish preferita ma in città troverete molte altre pizzerie di questo tipo. Segnalo tra le migliori anche Pizzeria Uno.
9 PM The Second City Show – 1616 N Wells St
Da non perdere sono gli spettacoli comici di improvvisazione di The Second City, una scuola di teatro molto famosa da cui provengono moltissimi attori oggi noti al grande pubblico.
Trattandosi di improvvisazione lo show evolve con il tempo e se andate a vedere lo stesso spettacolo più volte non sarà mai uguale.
Anche con un ottimo livello di inglese potreste non capire ogni battuta ma lo spettacolo è comunque ESILARANTE.
1 PM Blues at Kingston Mines – 2548 N. Halsted
In assoluto il locale che ho amato di più, anche se distante anni luce dai posti che sono abituata a frequentare (a cosa servirebbe viaggiare?).
Inaugurato nel 1968, è aperto 7 giorni su 7 fino alle 4 del mattino ed è il palcoscenico di band molto note nella scena blues. Il locale è molto grande e l’aspetto è quello di una semplice birreria ma non appena le band salgono sul palco l’atmosfera cambia e non si può fare a meno di ballare! La clientela è mista, ho incontrato veramente i personaggi più disparati e questa è la cosa che mi è piaciuta di più. Si capisce subito che tutti sono lì solo per la musica, vera protagonista!
Presenza fissa è Joanna Connor: una donna, una chitarra. Brividi!
Allora?! Ancora convinti che New York sia il luogo più eccitante d’America?!